Faq.1323 Villa Classe B P.S. - P.R. VMC come realizzare il sistema impianto « Pompa di calore « IL TECNICO RISPONDE « Downloads
Attribute | Value |
---|---|
Data di creazione | March 2020 |
Scaricato | 264 volte |
Categorie | Pompa di calore, VMC ventilazione meccanica controllata |
Descrizione
DOMANDA:
Capita sempre più spesso che nei nuovi impianti si installino esclusivamente pompe di calore
per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento e produzione di ACS, tramite op-
portuno bollitore smaltato, abbandonando completamente l’utilizzo di gas.
In questo specifico caso, per una abitazione in “Xxxxxxxx” classe B da circa 100 m2, 4 persone
avremo come unica sorgente energetica una pompa di calore da 6 o 8 kW. Per la produzione
di ACS è previsto un bollitore smaltato da 300 l doppio serpentino, uno superiore per la pom-
pa di calore ed uno inferiore per il solare termico.
Se durante il raffrescamento il solare termico non riuscisse a soddisfare autonomamente la
richiesta di ACS a 45°C, dovrebbe intervenire la pompa di calore come integrazione. Come av-
viene questa variazione nella pompa di calore?
Dal punto di vista impiantistico, dovremmo prevedere accorgimenti particolari? E’ richiesto un
puffer di “riserva” acqua fredda